Madame Titì
IGT bianco Rubicone spumante brut nature bio
14,00 €
In etichetta il disegno di una donna perché è il vino che il co-proprietario Marco ha dedicato alla consorte e proprietaria Tiziana.
VENDEMMIA 2022
Parte da un progetto di ricerca sui vitigni locali e la loro ancestrale vocazione alle rifermentazioni e alle bollicine
TIPOLOGIA: Bollicine metodo charmat lungo che lo rendono un vino piacevole ma anche di spessore quindi adatto sia come aperitivo sia a tutto pasto
Descrizione
ZONA DI PRODUZIONE: Tenuta “Cantina Vecchia”
UVAGGIO: Circa 85% Bombino bianco per il resto Grechetto Gentile, Albana, Trebbiano della fiamma
SUOLO: Argille blu, arenaria, tufaceo, sabbioso
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot e Doppio capovolto
ALTITUDINE: 265 m slm
MICROCLIMA: Secco e ventilato da luglio a settembre grazie alle brezze marine e appenniniche; mite ed umido con escursioni termiche di oltre 10 gradi tra giorno e notte in autunno e primavera
PROCESSO DI PRODUZIONE: Le uve vengono vinificate in vasche di acciaio, senza allergeni e senza aggiunta di solfiti. Le varietà precoci, provenienti da distinti vigneti della stessa tenuta, vengono vinificate ancora leggermente verdi per costituire una base spumante dall’adeguato livello di acidità e freschezza. Le varietà più tardive o tendenti a surmaturazione vengono vinificate separatamente per ottenere un vino ad alto livello zuccherino che contribuirà alla rifermentazione della base spumante. A vinificazione ultimata viene creato un blend bilanciato di queste varietà storiche di vitigni bianchi legati al nostro territorio. La fine bollicina di questo vino è ottenuta da rifermentazione spontanea assistita con metodo charmat (in autoclave). Ciò significa che il vino, dal naturale elevato livello zuccherino ed elevato contenuto di lieviti indigeni, inizia a rifermentare tra il terzo e sesto mese dalla vinificazione. Lo sviluppo della bollicina viene monitorato costantemente sino a fine rifermentazione, dopodiché il vino viene lasciato riposare “sostando” sui propri lieviti in autoclave di acciaio per oltre 40 giorni. Questo metodo regala al vino un ricco bouquet e un particolare perlage. Viene poi imbottigliato e completa il suo affinamento 6-8 mesi prima di essere immesso in commercio.
Informazioni Aggiuntive
Luogo di coltivazione e vinificazione | Sorrivoli di Roncofreddo (FC), Emilia – Romagna, Italy |
---|---|
Gradazione alcolica | 12% |
Temperatura di servizio consigliata | 6°C |